Corpo europeo di solidarietà – Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità

SCADENZA: 28-09-2019
Immagine: vita.it
Il Corpo Europeo di Solidarietà offre un’esperienza stimolante e autorevole per i giovani che vogliono aiutare, apprendere, crescere e fornisce un punto di accesso unico per tali attività di solidarietà in tutta l’Unione. L’iniziativa mira a riunire giovani che vogliano costruire una società più inclusiva, sostenendo le persone vulnerabili e rispondendo alle sfide della società.
Un progetto per Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità riguarda attività di volontariato di gruppo focalizzate su settori che vengono individuati annualmente a livello UE.
Per il 2018 devono riguardare le seguenti PRIORITÀ:
- Patrimonio culturale europeo;
- Inclusione sociale delle persone con minori opportunità;
- Risposta alle sfide ambientali, compresa la prevenzione delle calamità, la preparazione ad esse e la ricostruzione (esclusa la risposta immediata a questi fenomeni).
Le attività sono svolte da gruppi composti da un numero minimo di 10 giovani e massimo di 40, per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi (escluso il tempo di viaggio). Per un determinato gruppo, i volontari svolgono la loro attività insieme nello stesso periodo e nello stesso luogo e le mansioni svolte fanno capo alla priorità prescelta. I partecipanti devono provenire da almeno 2 paesi diversi, di cui uno aderente e l’altro partner. Almeno un quarto dei volontari dovrebbe venire dall’estero.
Le proposte possono comprendere una o entrambe le attività che seguono:
- Attività complementari ( 10% del budget): il progetto può contemplare anche l’organizzazione di attività complementari intese al raggiungimento dei suoi obiettivi e al consolidamento dei suoi effetti sistemici a livello locale, regionale e/o europeo. Le attività complementari possono includere job shadowing, incontri, workshop, conferenze, seminari, corsi di formazione, coaching ecc.
- Visite di programmazione preliminare (VPP): il proponente può richiedere una visita di programmazione preliminare di massimo 2 giorni (esclusi i giorni di viaggio ) che preveda 1 solo partecipante. Il numero di partecipanti può essere incrementato a condizione che tutti i partecipanti aggiuntivi siano volontari con minori opportunità.
DESTINATARI:
Giovani tra i 18 e i 30 anni legalmente residenti in un paese aderente o in un paese partner e registrati al Corpo Europeo di Solidarietà (anche quelli provenienti da un Paese partner).
I volontari che hanno già partecipato a un’attività di volontariato nell’ambito di Erasmus+ o del servizio volontario europeo non sono ammessi al Programma, a meno che non abbiano precedentemente svolto uno SVE inferiore a 2 mesi di durata. In questo caso la durata complessiva delle loro attività di volontariato non deve superare i 14 mesi.
PAESI ADERENTI:
- UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
PAESI PARTNER:
- EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein
- Paesi candidati all`UE: ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Turchia, Albania, Bosnia and Herzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia
- Paesi della politica europea di vicinato: Armenia, Azerbaijan, Belarus, Georgia, Moldova, Ukraine, Algeria, Egypt, Israel, Jordan, Lebanon, Libya, Morocco, Palestine, Syria, Tunisia, Russian Federation
Brexit: si ricorda che i criteri di ammissibilità devono essere soddisfatti per l’intera durata della sovvenzione.
BENEFICIARI:
Può presentare una candidatura qualsiasi organizzazione che detenga l’Etichetta di qualità del Corpo europeo di Solidarietà o l’accreditamento di volontariato Erasmus + o abbia richiesto l’etichetta entro la scadenza per le domande di sovvenzione. Le organizzazioni partecipanti devono avere un’etichetta di qualità valida o un accreditamento allo SVE o ad Erasmus + for volunteering all’atto dell’assegnazione del progetto.
Le organizzazioni partecipanti devono essere legalmente stabilite in un paese partecipante o in un paese partner.
DOTAZIONE FINANZIARIA E CONTRIBUTO EROGABILE:
Per il bando è prevista una disponibilità complessiva di 96.322.671 euro.
Sono riconosciuti i costi per il supporto organizzativo, vitto, alloggio e trasporto locale durante la mobilità (in base al costo della vita nel Paese di destinazione ed ai giorni di permanenza), nonché le spese per la copertura assicurativa, i costi per l’inclusione di soggetti con minori opportunità e il viaggio dei partecipanti, costi eccezionali, costi della VPP, costi per le attività complementari, supporto linguistico.
MODALITA’ PRESENTAZIONE:
I progetti vanno presentati all’Agenzia esecutiva EACEA.
E’ richiesta almeno un’organizzazione ospitante.
Durata del progetto: da 3 a 24 mesi
LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO:
Saranno accettate le proposte in tutte le lingue ufficiali UE. Le candidature devono contenere una sintesi in inglese, francese o tedesco.
Per essere supportati nella redazione dell’idea progettuale e/o durante la gestione del progetto (pianificazione, gestione, coordinamento, attuazione, monitoraggio, rendicontazione, comunicazione, disseminazione) scriveteci compilando il modulo di richiesta informazioni.